- 11 Novembre 2025
Modulo dichiarazione di conformità: guida pratica alla compilazione
Il modulo di dichiarazione di conformità è il documento con cui l’impresa installatrice certifica che l’impianto è stato realizzato secondo la regola dell’arte e le norme tecniche del D.M. 37/08. In questa guida, aggiornata al 2025, vediamo quando va compilato, quali allegati servono e come gestirlo in formato digitale grazie a ioDichiaro².
Cos’è e a cosa serve il modulo di dichiarazione di conformità
Il modulo di dichiarazione di conformità è la parte operativa della DICO, cioè il documento ufficiale che attesta che un impianto è stato realizzato o modificato a regola d’arte, in conformità alle norme tecniche e di sicurezza del D.M. 37/08. È il modello che l’impresa installatrice deve compilare per dichiarare la piena conformità dell’impianto alle prescrizioni di legge, alle norme CEI e UNI applicabili e alle buone pratiche del settore.
Nella pratica quotidiana, il modulo di dichiarazione di conformità accompagna ogni nuovo impianto (elettrico, idrico, termico, gas o antincendio) e rappresenta la prova formale che l’intervento è stato eseguito da un’impresa abilitata. Contiene i dati del committente e dell’impresa, la descrizione dell’impianto, il tipo di intervento eseguito (nuova installazione, ampliamento o manutenzione straordinaria), nonché la firma del responsabile tecnico che si assume la responsabilità dell’esecuzione a regola d’arte.
La corretta compilazione del modulo è fondamentale, poiché costituisce parte integrante della documentazione da consegnare al committente e da depositare presso lo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE) del Comune entro 30 giorni dal termine dei lavori. Eventuali omissioni o errori formali possono comportare sanzioni amministrative o la richiesta di integrazioni da parte degli enti competenti.
Per questo motivo, molti professionisti scelgono di utilizzare un software per la compilazione guidata del modulo di conformità, che consente di generare in automatico i campi obbligatori, allegare la documentazione tecnica e gestire in modo digitale l’intero processo di archiviazione. Con ioDichiaro², ad esempio, è possibile creare e firmare digitalmente il modulo, collegandolo direttamente alla pratica dell’impianto senza perdere tempo in riscritture manuali o duplicazioni di dati.
Quando è obbligatorio compilare il modulo di dichiarazione di conformità
Il modulo di dichiarazione di conformità deve essere compilato e rilasciato ogni volta che si realizza o si modifica un impianto soggetto al D.M. 37/08. L’obbligo riguarda sia gli interventi su edifici civili sia quelli in ambito industriale, artigianale o commerciale. Serve a garantire che ogni impianto rispetti le prescrizioni tecniche e le condizioni di sicurezza previste dalla legge.
In particolare, il modulo è obbligatorio nei seguenti casi:
- nuova installazione di impianti elettrici, idrici, gas o termici;
- ampliamento o trasformazione di impianti esistenti con variazione delle caratteristiche originarie;
- manutenzione straordinaria che comporti sostituzione di componenti fondamentali o modifica delle linee;
- interventi di ristrutturazione edilizia che richiedano agibilità o presentazione al SUE – Sportello Unico per l’Edilizia.
Non è invece necessario compilare la dichiarazione in caso di manutenzione ordinaria, come sostituzione di componenti non strutturali o piccoli interventi di routine. In assenza del modulo, tuttavia, l’impianto non può considerarsi a norma e può compromettere la validità dell’agibilità o la copertura assicurativa dell’immobile.
Quando la dichiarazione originaria non è più reperibile, è possibile ricorrere alla Dichiarazione di Rispondenza (DIRI), documento sostitutivo previsto per impianti installati prima del 2008. Maggiori indicazioni operative si trovano sul portale della Camera di Commercio e su Normattiva, dove è consultabile il testo aggiornato del decreto. Per chi opera nel settore termoidraulico, è utile approfondire anche le regole relative agli impianti idraulici e le procedure di consegna della documentazione tecnica.
Tutto sul modulo di dichiarazione di conformità
Un colpo d’occhio per capire quando serve, chi lo compila e perché oggi conviene gestirlo in digitale con ioDichiaro².
📄 Cos’è
È il documento ufficiale che attesta la regola dell’arte dell’impianto secondo il D.M. 37/08. Parte integrante della DICO, firmata dal responsabile tecnico.
🕒 Quando serve
Va compilato per nuove installazioni, ampliamenti e modifiche di impianti elettrici, idrici, gas o termici. Esclusa la manutenzione ordinaria.
👷 Chi lo compila
Solo un’impresa abilitata e iscritta alla Camera di Commercio. Il tecnico responsabile ne garantisce la validità legale.
📎 Cosa contiene
Dati dell’impresa e del committente, descrizione impianto, allegati tecnici, progetto, materiali e norme seguite.
💡 Perché digitale
Con ioDichiaro² compili, firmi e archivi il modulo online. Niente errori, niente carta, tutto in cloud.
🔍 Norme collegate
Riferimenti utili: Normattiva, SUE, e Dichiarazione di Rispondenza.
Dal modulo cartaceo alla gestione digitale con ioDichiaro²
Il modulo di dichiarazione di conformità è un passaggio obbligato per ogni impianto: certifica il lavoro svolto, tutela l’utente finale e dimostra che l’impresa ha operato a regola d’arte. Proprio perché ha questo peso, compilarlo a mano, ristampare versioni diverse o cercare vecchie dichiarazioni in archivi cartacei rischia di far perdere tempo e aumentare la possibilità di errori.
Digitalizzare la gestione del modulo significa avere dati anagrafici e tecnici sempre pronti, modelli aggiornati, allegati ordinati e dichiarazioni facilmente reperibili in caso di controlli, pratiche edilizie o passaggi di proprietà. È qui che entra in gioco ioDichiaro², il software pensato per chi ogni giorno deve gestire DICO e Di.Ri. senza impazzire fra fogli, cartelle e versioni diverse dello stesso documento.
Come ti aiuta ioDichiaro² sul modulo di dichiarazione di conformità
- Modelli guidati per DICO e Di.Ri. con campi obbligatori sempre sotto controllo.
- Compilazione veloce: dati di clienti e impianti richiamati automaticamente dal gestionale.
- Documento completo con modulo, allegati tecnici e riferimenti normativi in un unico flusso.
- Archiviazione digitale delle dichiarazioni, ricercabili per cliente, impianto, data o numero.
Vuoi provare la gestione digitale del modulo?
Scarica e testa ioDichiaro² in prova gratuita: compila, firma e archivia le dichiarazioni in pochi minuti.
Prova ioDichiaro² gratisScopri novità ed eventi
FAQ sul modulo di dichiarazione di conformità
Che cos’è il modulo di dichiarazione di conformità?
È il documento ufficiale con cui l’impresa installatrice certifica che l’impianto è stato realizzato o modificato a regola d’arte, in conformità al D.M. 37/08.
Quando è obbligatorio compilare il modulo?
È obbligatorio per nuove installazioni, ampliamenti o modifiche sostanziali di impianti elettrici, idrici, termici o gas. Non serve per manutenzioni ordinarie.
Chi può firmare la dichiarazione di conformità?
Solo il responsabile tecnico di un’impresa abilitata iscritta alla Camera di Commercio o all’albo delle imprese artigiane.
Cosa succede se la dichiarazione di conformità manca?
Per impianti realizzati prima del 27 marzo 2008 è possibile rilasciare una dichiarazione di rispondenza (DIRI). Per impianti successivi serve una nuova DICO.
FAQ su ioDichiaro² (gestione digitale del modulo)
Posso compilare il modulo di dichiarazione di conformità con ioDichiaro²?
Sì. Con ioDichiaro² compili digitalmente il modulo, generi il PDF e lo firmi digitalmente in pochi clic.
Come vengono archiviati i moduli compilati?
Ogni dichiarazione viene salvata nel gestionale e associata a cliente e impianto, così da ritrovarla facilmente in archivio.
Posso allegare schemi e relazioni tecniche?
Sì. ioDichiaro² consente di allegare documenti tecnici, relazioni e schemi impianto direttamente dal software.
È disponibile una prova gratuita di ioDichiaro²?
Sì, puoi scaricare la prova gratuita e testare tutte le funzioni prima di adottarlo in studio o in azienda.

